Costruzione di quadri elettrici secondo DIN EN 61439: attuazione conforme alla norma e sviluppi attuali
La costruzione di quadri elettrici è un elemento centrale dell'automazione industriale e della distribuzione dell'energia. Con l'introduzione della serie di norme DIN EN 61439, i requisiti per le combinazioni di apparecchiature di bassa tensione sono stati ridefiniti per garantire sicurezza, funzionalità e disponibilità. Allo stesso tempo, tendenze moderne come la digitalizzazione e le costruzioni modulari spingono avanti il settore.
Cosa regola la DIN EN 61439?
La DIN EN 61439 sostituisce la precedente DIN EN 60439 e stabilisce requisiti completi per la costruzione di combinazioni di apparecchiature di bassa tensione. La norma è composta da una norma base (DIN EN 61439-1) e da più parti specifiche per prodotto, che vengono applicate a seconda dell'applicazione.
Aspetti essenziali della norma includono:
- Sicurezza: Garanzia di resistenza alla tensione e ai cortocircuiti, protezione contro la scossa elettrica e resistenza al calore e al fuoco.
- Funzione: Garanzia della funzionalità operativa e della stabilità delle funzioni in diverse condizioni ambientali.
- Disponibilità: Indicazioni per la manutenzione, la sostituzione dei componenti e l'ampliamento degli impianti esistenti.
Una citazione centrale della norma recita:
«La serie di norme DIN EN 61439 si applica alle combinazioni di apparecchiature di commutazione a bassa tensione (quadri NS), la cui tensione nominale non supera 1.000 V (in corrente alternata) o 1.500 V (in corrente continua).» elektrofachkraft.de+1elektrofachkraft.de+1
Nuovi termini e responsabilità
La norma introduce definizioni chiare per le parti coinvolte nella costruzione:
- Produttore originale: Sviluppa la combinazione di apparecchiature di commutazione e fornisce la prova del tipo tramite test, calcolo o regole di progettazione.
- Produttore della combinazione di apparecchiature di commutazione: Responsabile per il design della soluzione, la valutazione, la marcatura e la documentazione dell'impianto nonché per l'esecuzione della verifica pezzo per pezzo.
Questa chiara suddivisione delle responsabilità mira a migliorare la qualità e la sicurezza degli impianti elettrici.
Tendenze moderne nella costruzione di quadri elettrici
Oltre al rispetto dei requisiti normativi, i seguenti sviluppi caratterizzano la moderna costruzione di quadri elettrici:
1. Digitalizzazione e automazione
L'uso di strumenti digitali e processi automatizzati sta diventando sempre più importante. Le soluzioni software consentono la pianificazione e simulazione virtuale degli impianti elettrici, aumentando l'efficienza e riducendo gli errori.
2. Costruzioni modulari
I sistemi modulari permettono un adattamento e un ampliamento flessibili degli impianti elettrici. Ciò facilita la manutenzione e riduce i tempi di fermo durante modifiche o ampliamenti.
3. Integrazione di sistemi di gestione dell'energia
L'integrazione di sistemi di gestione dell'energia negli impianti elettrici consente un migliore monitoraggio e ottimizzazione del consumo energetico, offrendo vantaggi sia ecologici che economici.
Consigli pratici per l'implementazione
- Pianificazione anticipata: Considerate i requisiti della DIN EN 61439 già nella fase di progettazione per evitare modifiche successive.
- Documentazione: Eseguite una documentazione completa di tutti i passaggi, inclusi i certificati di tipo e di pezzo.
- Formazione: Assicuratevi che tutti i collaboratori coinvolti siano informati sulle norme e tecnologie attuali.
- Controllo qualità: Implementate controlli e test regolari per garantire il rispetto delle norme.
Conclusione
La DIN EN 61439 stabilisce requisiti chiari per la costruzione di quadri elettrici, al fine di garantire sicurezza e funzionalità. Allo stesso tempo, tendenze moderne come la digitalizzazione e le costruzioni modulari offrono nuove possibilità per aumentare l'efficienza e la flessibilità. Una costruzione di quadri elettrici conforme alle norme e orientata al futuro è quindi un fattore decisivo per il successo nell'automazione industriale.